 |







... |
Pigiatura/macerazione
Pigiata entro 3 ore
In media entro 3 ore, il grappolo d'uva giunge a bordo di un grosso carro
in acciaio alle nostre cantine dove vengono separati gli acini dai raspi
(la parte vegetale a cui sono attaccati i frutti), e pigiati ottenendo
il succo d'uva che viene lasciato macerare, insieme agli acini in grandi
contenitori di cemento vetrificato.
Macerazione
Durante la macerazione, le bucce, che tendono a venire a galla, sono tenute
costantemente bagnate dallo stesso mosto.
Fermentazione
Mentre l'uva si macera, avviene la fermentazione. Le sostanze organiche
presenti sulla buccia e nella polpa, trasformano gli zuccheri dell'uva
in alcol etilico e anidride carbonica. Al termine del processo, il succo
d'uva, o mosto, è diventato vino. La buccia determina oltre al colore anche
aroma e profumo.
Separazione
Al termine della fermentazione alcolica il vino viene separato dalle eventuali
fecce, i residui, che si sono depositate sul fondo del recipiente. Questo
avviene tramite il travaso del vino da una botte ad un'altra per mezzo
di potenti pompe.
Al termine del travaso la botte viene pulita ed è pronta per ospitare nuovamente
il vino.
Maturazione
Il vino ottenuto viene fatto riposare per equilibrarlo e dargli armonia.
Questo processo di maturazione è chiamato affinamento e avviene in botti
in cemento vetrificato che attenuano gli sbalzi termici.
Imbottigliamento
Al termine del processo di maturazione il vino, dopo un accurato controllo,
viene filtrato e imbottigliato con l'ausilio di macchinari igenicamente
perfetti. Ogni bottiglia passa attraverso un controllo che si accerta della
quantità contenuta e dell'affidabilità del tappo.
Distribuzione
Il nostro vino non passa attraverso canali di distribuzione, viene fornito
direttamente al consumatore.
|
 |